top of page

Bonfiglio Liborio, vita morte e miracoli

Aggiornamento: 24 nov 2020

Raccontare «vita, morte e miracoli» è l'espressione scelta dall’autore per indicare il tempo di un racconto lunghissimo, circolare e forse infinito ma soprattutto per raccontare una storia che vada oltre i fatti terreni, per giungere a una visione piú ampia, ovvero a quei risvolti dell'umano che non hanno a che vedere solo con la storia terrena degli uomini, di cui pure il romanzo è ricco ma con la mente, con l'anima, con tutto ció che scorre nella sensibilitá del personaggio, Bonfiglio Liborio, che attraverso le pagine, in un flusso impetuoso di coscienza, in lingua dialettale, come nel solco della piú autentica tradizione verista, diventa persona a noi vicina, un padre, un nonno, uno dei nostri avi, uscito da una foto in bianco e nero della scatola di famiglia.

"Vita, morte e miracoli di Bonfiglio Liborio", edito da Minimum Fax

Uno dei nostri nonni che non hanno potuto studiare ma amavano il libro Cuore, che hanno fatto i funari, i barbieri, gli artigiani, i commercianti e che hanno visto e conosciuto l'orrore della guerra e della violenza lasciata dall'occupazione tedesca nei nostri paesi, emigrati poi nel dopoguerra al nord per fare gli operai, pronti a lasciare tutto, il primo amore, la casa natía, le feste patronali, la banda, le origini, in cambio di un tozzo di pane.

Liborio é un «cocciamatte» e la sua natura lo porterá a compiere azioni estremamente violente, ma in fondo «non cosí matto», come dirà poi il suo dottore, forte nel sopportare i traumi che la vita da operaio gli ha inferto, gentile con tutti, persino con le prostitute a cui si affeziona e porta un vasetto di marmellata rubato in cambio non solo di una «sciamberga» che lo aiuti a svuotare la mente ma di un po' di affetto, di una moglie finta, che per qualche ora gli restituisca il calore della vita che gli sfugge di mano al prezzo della sopravvivenza.

Soprattutto è un sognatore Liborio, socialista, capace di comprendere il valore della lotta sociale e degli scioperi, della guerra per i diritti e per la libertà, da ultimo, per gli ultimi. Ed è infine un sognatore, perché sogna di incontrare prima o poi gli occhi uguali ai suoi di quel padre che non ha mai conosciuto, come in un anelito ad una salvezza, un appiglio ad un’origine che mai conoscerà.

A noi resta solo di leggere la sua storia e cercare di riconoscere attraverso quegli occhi, quelli di suo padre, in fondo cosí uguali anche ai nostri.

Remo Rapino ritira il premio Campiello

Comments

Rated 0 out of 5 stars.
No ratings yet

Add a rating

© 2023 by Elisabetta Monetti. Proudly created with Wix.com

Tutti gli articoli sono di proprietà di Elisabetta Monetti. Le fotografie delle sezioni CHI SONO e FOTOGALLERY, e di contesti scolastici ben riconoscibili sono di proprietà di Elisabetta Monetti. Questi materiali sono quindi tutelati dalle leggi sul diritto d'autore ed è pertanto vietato qualsiasi utilizzo che non sia stato espressamente autorizzato in forma scritta dall'autore. 

Sede di Lezioni di spettacolo: ITALIA

Contatta monettielisabetta@gmail.com

 

Contatti  - Dichiarazione di Accessibilità - Cookie

bottom of page