top of page

Guerra: si può riderne?

Aggiornamento: 26 feb


Si può raccontare la guerra con ironia? Ci sono tanti esempi nella storia del cinema. Qui propongo due scene con uno stile completamente diverso, ma sullo stesso tema: la trincea.

La prima scena è tratta da Orizzonti di gloria di Kubrick., mentre la seconda è una scena tratta da un film di Charlie Chaplin. Possono essere entrambi importanti per far emergere la crudeltà della guerra.


Dal primo frammento è possibile ricavare, attraverso il linguaggio raffinato del regista americano, il conto alla rovescia, l'ora x, la terra di nessuno con il filo spinato e i buchi causati dalle bombe, le difficoltà dell'attacco.





Anche in questo caso, alla fine, c'è un attacco, ma quanto è diverso l'avvio di Charlot! Charlie Chaplin, attraverso l'esagerazione, mostra la quotidianità dell'alloggio in trincea. Entrambe le pellicole, pur appartenendo a epoche molto diverse, raccontano senza usare la parola. Il dramma e la storia passano attraverso le immagini per arrivare al cuore dello spettatore.


© 2023 by Elisabetta Monetti. Proudly created with Wix.com

Tutti gli articoli sono di proprietà di Elisabetta Monetti. Le fotografie delle sezioni CHI SONO e FOTOGALLERY, e di contesti scolastici ben riconoscibili sono di proprietà di Elisabetta Monetti. Questi materiali sono quindi tutelati dalle leggi sul diritto d'autore ed è pertanto vietato qualsiasi utilizzo che non sia stato espressamente autorizzato in forma scritta dall'autore. 

Sede di Lezioni di spettacolo: ITALIA

Contatta monettielisabetta@gmail.com

 

Contatti  - Dichiarazione di Accessibilità - Cookie

bottom of page